ITALIANO L2

Tempo e clima

Attività didattica per studenti non italofoni, relativa al tempo meteorologico, al clima, alle zone o fasce climatiche.

Destinatari: studenti non italofoni delle scuole secondarie di primo ed eventualmente di secondo grado. Livello minimo consigliato: A2

Discipline coinvolte: geografia, scienze, italiano.

Obiettivi:

  1. Conoscere i concetti di tempo e clima, e la differenza tra i due;
  2. Consolidare il lessico relativo alle previsioni del tempo;
  3. Ripassare le regioni d’Italia;
  4. Conoscere i fattori che influenzano il clima;
  5. Saper individuare le zone climatiche nel globo terrestre, associandovi i vari continenti;
  6. Saper enunciare le caratteristiche principali delle zone climatiche;
  7. Conoscere a grandi linee le differenze tra i principali ambienti del mondo, e saper fare esempi relativi alla flora e la fauna che li caratterizzano.

Tempi: 8 ore (escluse verifiche finali).

Metodologie didattiche: Brain-storming, lezione frontale, visione di immagini, lezione dialogata, cooperative learning.

Strumenti: LIM, fotocopie.

Pianificazione delle attività (PDF allegato):

Prima fase (4 ore):

  1. Brainstorming: che cosa è il tempo atmosferico;
  2. Attività di abbinamento lessicale;
  3. Definizione di tempo;
  4. Esercizio di consolidamento lessicale;
  5. Visione di un video (da YouTube) contenente le previsioni del tempo in Italia in un dato giorno: gli studenti dovranno scrivere quante più parole possibili relative al campo semantico del tempo (pioggia, vento, precipitazioni ecc.);
  6. Data una cartina muta, gli studenti cercheranno, in coppie, di creare una semplice carta meteorologica, sulla base delle previsioni ascoltate in precedenza. L’insegnante avrà preliminarmente indicato alla lavagna i simboli da utilizzare.

Seconda fase (4 ore):

  1. Brainstorming: concetto di clima;
  2. Definizione e spiegazione dei fattori che influenzano il clima;
  3. Divisi in piccoli gruppi gli studenti leggono le caratteristiche di una fascia climatica e le espongono alla classe (tempo per la lettura: 30 minuti; tempo per l’esposizione: 30/45 minuti).
  4. Ricerca in laboratorio di informatica (da completare eventualmente a casa): ciascun gruppo ricerca in internet e stampa delle immagini di animali e piante relative a una data fascia climatica. Le immagini possono essere poi incollate su un cartellone dove si sarà disegnato il globo corredato dall’indicazione delle fasce climatiche.

Compito: Verifiche orali.

Clicca sul link per visualizzare il PDF:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...