Attività didattica per imparare a parlare della propria giornata e delle proprie abitudini e fare esercizio di comprensione scritta e orale.
Destinatari: studenti non italofoni delle scuole secondarie di primo ed eventualmente di secondo grado. Livello suggerito: A1/A2
Discipline coinvolte: italiano L2
Obiettivi:
- Imparare i verbi al presente relativi alle proprie abitudini quotidiane
- Approfondire il lessico legato a varie sfere semantiche: viaggio, lavoro
- Comprendere un breve video
- Comprendere un testo scritto di media complessità
- Parlare della propria quotidianità
- Produrre un testo scritto sulle proprie abitudini quotidiane
Tempi: 5 ore
Metodologie didattiche: brain-storming, visione di immagini e video, dibattito, cooperative-learning.
Strumenti: LIM, lavagna tradizionale, fotocopie.
Pianificazione delle attività:
Fase 1: VIDEO “La giornata tipo degli allievi della Scuola di volo Cantor Air ATO“ , tratto da YouTube – https://youtu.be/cw6kaTVJ8w4. Tempi: 2 ore
In primo luogo si fa un piccolo brain-storming per spiegare alcune parole del lessico legato al volo (aereo, decollo, atterraggio, pista). Possibilmente si fanno dei disegni esplicativi alla lavagna o si mostrano delle immagini con l’ausilio della LIM.

Viene mostrato il video una prima volta.Si dettano o si scrivono alla lavagna le seguenti domande:
- A che ora si sveglia lo studente?
- Che cosa fa subito dopo?
- Che cosa fanno gli studenti tutti insieme?
- Quante persone ci sono nell’aereo?
- Che cosa si può vedere dall’aereo?
- A che ora atterra l’aereo?
Si mostra il video una seconda volta e una terza se necessaria.
Correzione in plenum e analisi dei verbi.
Racconto a coppie della propria giornata tipo.
Fase 2: Lettura del testo “Ecco la giornata tipo dei leader più importanti al mondo”. Tempi: 3 ore
Brain-storming sul concetto di “leader“. Dibattito in classe sugli impegni quotidiani che può avere un capo.
Lettura del testo allegato “Ecco la giornata tipo dei leader più importanti al mondo” e svolgimento degli esercizi.