LETTERATURA ITALIANA, LETTERATURA MEDIEVALE

I poemi epico-cavallereschi

La chanson de geste – caratteristiche del genere

  • Luogo di diffusione: Francia del nord, XI/XII secolo
  • Canzoni di gesta, ovvero imprese di guerra e di eroi
  • I testi erano destinati ad essere cantati da cantori (trasmissione inizialmente solo orale)
  • Lasse di decasillabi
  • Lingua d’oïl
  • Repertorio di personaggi e vicende tratte dal ciclo carolingio
  • Trasfigurazione leggendaria di vicende passate
  • Spirito di crociata
  • Celebrazione della casta guerriera
  • Espressione della visione della vita e dei valori della classe feudale
  • Pubblico: il popolo nelle piazze e nei mercati.

Chanson de Roland – lasse LXXXII e LXXXIII

LXXXII Disse Olivieri: «I pagani ho veduto,
quanti per terra nessuno mai vide.
Son centomila di fronte, con scudi,
elmi allacciati e bianchi usberghi indosso;
ad aste dritte i bruni spiedi brillano.
Battaglia avrete quale mai ci fu.
Signori Franchi, vi dia forza Iddio!
Tenete in campo, che vinti non siamo!».
Dicono i Franchi: «L’infamia a chi fugge!
Non mancherà fino a morir nessuno».
LXXXIII Disse Olivieri: «I pagani son molti
e i nostri Franchi, pare, tanto pochi!
Suonate il corno, compagno Rolando.
Carlo l’udrà, ritornerà la schiera24».
Dice Rolando: «Sarebbe da folle!
In dolce Francia perderei la gloria.
Gran colpi menerò di Durendal;
sanguinerà la lama fino all’oro.
Vili pagani mal vennero ai passi

Possiamo notare nel testo sovrastante, in traduzione, le caratteristiche della chanson de geste, ovvero uno stile formulare con versi ripetuti, utile ad aiutare la comprensione degli ascoltatori; il passo narra dell’agguato di Roncisvalle, in cui i pagani incalzano a sorpresa l’esercito franco. Il guerriero Olivieri vorrebbe suonare il corno per richiamare l’esercito di re Carlo Carlo Magno, ma il prode Rolando non vuole perché sarebbe per lui un disonore. Emerge da questo genere di poesia un’etica della guerra e dell’onore, che non lascia spazio all’espressione di sfaccettature individuali.

The eight phases of The Song of Roland in one picture. By Simon Marmion – Grandes Chroniques de France, St. Petersburg, Ms. Hermitage. fr. 88: (Niederl. Burgund, Mitte 15. Jh., Exemplar Philipps des Guten), folio. 154v, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1913372

Il romanzo cortese

Luogo di diffusione: Francia del nord, XII secolo

La parola romanzo viene da Romanice loqui= parlare in lingua romanza

  • Forma narrativa
  • Lingua d’oïl
  • Temi: avventura, amore, magia. Le avventure avvengono a volte per la ricerca di un oggetto o di una donna (motivo della queste)
  • Centralità della figura femminile; servitium amoris, servizio dell’amore dell’uomo verso la donna
  • Ideali di fedeltà, cavalleria, raffinatezza, magnanimità
  • Trasmissione scritta
  • Materia Bretone: nome complessivo della letteratura medievale in prosa e in versi, di colorito magico e favoloso, che trattava delle imprese dei cavalieri di re Artù, dei casi di Tristano e Isotta e di altri personaggi (Treccani)
  • Esempio di romanzo cortese: Chrétien de Troyes, Lancillotto o il cavaliere della carretta
  • Autori: chierici
  • Pubblico: corte feudale
Il romanzo di Tristano e Isotta - Wikipedia
Di Edmund Blair Leighton – Art Renewal Center, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1782348

La tradizione dei cantari in Italia

La Canzone di gesta fonda il suo valore sulla lotta antimusulmana delle Crociate: questo elemento viene meno con il tempo.

Le Canzoni di gesta si diffondono anche in Italia; in particolare, nella Toscana del Trecento si ha l’esperienza dei romanzi in prosa di Andrea da Barberino, narrazioni avventurose che emulano in parte l’argomento delle Canzoni. Tuttavia non vi ritroviamo i valori propri dell’epica, ovvero la guerra santa, la fedeltà feudale, il senso della collettività.

Storia di Andrea da Barberino, autore del XIV secolo che scrisse il Guerrin  Meschino
Andrea da Barberino, copertina del “Guerin meschino”, Il melograno, 1961

Nel Quattrocento si assiste a un moltiplicarsi di cantari, ovvero componimenti narrativi in ottave (strofe di otto versi endecasillabi) che recuperano la materia cavalleresca carolingia operando una fusione con quella bretone. I cantari sono recitati nelle piazze da giullari e canterini, dunque sono destinati a un pubblico poco colto.

Elementi caratteristici: avventura, intrecci semplici, amore, comicità, semplicità stilistica e metrica. La fusione tra il ciclo carolingio e quello arturiano si realizzerà anche nel poema cavalleresco destinato alle corti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...