LETTERATURA STRANIERA

“L’educazione sentimentale” di Gustave Flaubert

Un romanzo adatto a chi ama i classici e le atmosfere ottocentesche, nonché le storie d’amore romantiche ed epiche. La vicenda è incentrata sulle vicende sentimentali di Federico Moreau, un ragazzo trasferitosi a Parigi da una cittadina di provincia, ed è molto interessante perché si profila nell’evolversi della storia un triangolo amoroso. In questo prevale senza dubbio l’amore platonico per l’affascinante e casta madame Arnoux, già sposata ad un uomo di affari parigino.

La storia avrà lieto fine?

TRAMA DETTAGLIATA

Federico è un giovane orfano di padre che si trasferisce a Parigi per studiare giurisprudenza. Nel viaggio incontra un commerciante di arte, il signor Artaux, e si innamora perdutamente della moglie di lui, Marie. Tra alti e bassi Federico frequenta l’Università e sostiene gli esami, non mancando di entrare in contatto con la borghesia e la nobiltà francese. Lo sforzo di Federico è tutto teso, inoltre, a entrare in confidenza con la famiglia Artaux, per stare vicino a Marie, alla quale però non ha il coraggio di dichiararsi. Dopo la laurea Federico, di ritorno alla cittadina di origine, Nogent, scoprirà dalla madre che l’eredità dello zio non gli spetta. Dopo tre anni si scopre che invece Federico è stato nominato erede di una discreta fortuna e questo lo indurrà a trasferirsi nuovamente a Parigi. Sistematosi qui, intreccia nuovamente le relazioni di un tempo e torna a frequentare casa Artaux. I suoi amici lo introducono nel mondo delle donne di facili costumi: durante queste feste improntate al divertissment il protagonista conosce Rosanette, amante dello stesso Arnaux, e ne rimane colpito. La donna rappresenta la pulsione amorosa passionale, mentre Marie l’amore idealizzato ed etereo. Quest’ultima fa intendere al giovane di essere assolutamente contraria alle relazioni extraconiugali, scoraggiandolo così dal dichiararsi; l’infedeltà del marito non è dunque per la donna una spinta sufficiente per cedere ad alcuna avance.
Nel frattempo, sempre in nome dell’innamoramento per Marie, Federico aiuta il marito di lei, oberato dai debiti, e rischia di affrontare un duello per averlo difeso. Per aiutarlo gli presta la somma di 15.000 franchi, destinata in verità al progetto dell’amico giurista Deslaurier di aprire un giornale. Questi, per vendicarsi, si reca da madame Artoux ad esigere la somma per conto di Federico, dicendo alla donna che la ama, credendo di sostituirsi a Federico come amante di Marie, che ovviamente lo rifiuta. Le dice inoltre che Federico sta per sposarsi con la ricca Luisa Roque, una giovane di Nogent che Federico aveva educato da piccola. Federico ha combinato questo matrimonio per questione di interesse, tuttavia Luisa lo ama sinceramente.

Dopo qualche tempo il protagonista torna a Parigi da Nogent. In città scoprirà una madame Artaux gelosa non solo dell’imminente matrimonio ma anche del rapporto eventuale tra Rosanette e Federico. Questo promette a Marie che non si sposerà, perché ama solo lei, di un amore puro e disinteressato. Inizia tra I due un legame più stretto ed intimo, gli incontri si fanno frequenti ed emozionanti, benché non vi sia mai un contatto sensuale. Un giorno in cui i due avrebbero dovuto incontrarsi per una passeggiata purtroppo madame è trattenuta dalla malattia del figlio e non si presenta. Federico ne è amareggiato e deluso, al punto che si consola con Rosanette, che porta nel nido d’amore preparato per Marie. Con Rosanette consuma quella passione fisica sempre frustrata dall’altra donna. Nel frattempo vari e grandi rivolte si attuano a Parigi, ma Federico rimane piuttosto indifferente.
Inizia dunque la terza parte del romanzo.
Federico diventa amante di Rosanette, a cui chiede di smettere di vedere Arnaux, suo precedente amante. Prende parte più attiva ai moti del 1848, candidandosi come deputato. Inoltre porta Rosanette in villeggiatura a Fontainebleau da cui però torna a causa del ferimento di Dussardier.
A Parigi incontra Roque con la figlia durante un pranzo a casa Dambrouse; lì per combinazione incontra anche madame Arnoux a cui dice di averla sempre pensata, ma la donna lo accoglie freddamente, dubitando di lui. Durante il pranzo si viene anche a sapere che Federico ha pagato il ritratto per Rosanette e questo lo mette in ulteriore cattiva luce rispetto alle donne innamorate di lui. A Luisa Federico spiega di voler rimandare il matrimonio, adducendo scuse. La giovane provinciale gli sembra tutto sommato ridicola e poco attraente. Luisa prova ad andarlo a trovare di sera a casa sua, ma apprende sgomenta che lui non dorme a casa da tre mesi.

Photo by Daria Shevtsova on Pexels.com

Federico decide di incontrare madame Arnoux: i due si chiariscono sul mancato appuntamento e lui confessa di esser diventato amante di Rosanette per la disperazione di non poter avere lei. Mentre Marie e Federico si lasciano andare ad un bacio la porta si apre ed entra Rosanette, che era venuta a riscuotere un credito dal sig Arnaux. Federico capisce che ormai la situazione con Marie è perduta, anche perché, scopre, Rosanette è incinta. Lui riesce a vedere tutti i difetti della donna e tutte le sere esce per andare a trovare madame Dambrouse, che gli sembra più piacevole e interessante. Ben presto ne diventa l’amante, trascurando Rosanette che dal canto suo non smette con i suoi incontri finalizzati ad ottenere denaro. Federico ha una relazione con entrambe le donne, avendo però sempre in mente madame Arnoux, costretta alla fuga col marito a causa dei guai giudiziari ed economici di lui.

Nemmeno la morte del figlioletto avuto da Rosanette commuove davvero Federico, che infine lascia entrambe le amanti, essendo incapace di amarle davvero e avendo sempre la convinzione di aver sempre voluto solo Marie. Molti anni dopo lei gli farà visita e il loro incontro sarà commovente, ma non si esaurirà mai in un atto fisico.

COMMENTO

Il romanzo ha la caratteristica cifra di Flaubert, ovvero la presenza di descrizioni dettagliatissime che danno un’idea di veridicità dell’ambiente in cui si svolge la vicenda. Molto precise sono anche le raffigurazioni degli scambi dialogici e delle azioni compiute da tutti i personaggi, anche se secondari. Questa dovizia di dettagli è forse un po’ distraente rispetto alla vicenda del protagonista, attorniato da miriadi di altre figure che parlano di lui e con lui.

Il titolo è coerente con il contenuto: Federico infatti cresce e impara qualcosa dalle sue esperienze amorose, anche se non sembra trarre un vero frutto da questi insegnamenti.

La vita di Federico scorre infatti tra ricerche e relazioni, ma sembra alla fine sempre deludente: il personaggio non trova mai una soddisfazione concreta e reale, come se la felicità fosse in fondo solo una chimera irraggiungibile.

Probabilmente il romanzo ci insegna che l’amore platonico non può avere una fine lieta, è troppo idealizzato e può vivere, dunque, solo nel mondo delle idee: la realtà è al contrario più prosaica, ed è necessario fare i conti anche con l’aspetto sensuale delle relazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...