ITALIANO L2

Tour virtuale degli “Uffizi”

Attività di comprensione orale – L2

Obiettivi didattici:

Esercitare l’ascolto e la comprensione, orale e scritta

Apprendere alcuni elementi lessicali legati al mondo dell’arte

Assumere consapevolezza rispetto al patrimonio culturale custodito nell’ambito del museo fiorentino

Livello linguistico:

A2/B2

Tempi:

1 ora

Strumenti:

Video:

Schede didattiche:

E’ possibile integrare l’attività completandola con una comprensione scritta tratta dal sito “Campus italiano per stranieri”, Mondadori Education:

ITALIANO L2, UNITA' DI APPRENDIMENTO

“I fiumi” di Ungaretti: una galleria visiva

Attività didattica sulla poesia “I fiumi” di Ungaretti

Destinatari:

Studenti di una scuola secondaria di primo grado o del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Le diapositive possono essere utilizzate anche per semplificare il dettato poetico, come ausilio per studenti non italofoni.

Tempi:

2 ore di lavoro in classe

1 o 2 ore di lavoro domestico

Eventuale verifica: 2 ore (per la restituzione e la spiegazione orale dei testi poetici redatti)

Fasi e metodologie:

  1. Inquadramento storico letterario della poesia (lezione dialogata)
  2. Lettura / ascolto del testo (è possibile anche proporre la lettura di Ungaretti attraverso la LIM https://youtu.be/8SAegn2KtDc)
  3. Analisi partecipata di ciascuna strofa attraverso la proiezione del PowerPoint qui allegato. Commento metrico, retorico, stilistico, lessicale.
  4. Esercitazione finale: stesura di una poesia sull’esempio di quella ungarettiana (da concludere a casa)
  5. Eventuale esposizione orale dei lavori prodotti

Strumenti:

Libro di testo o fotocopie, LIM

Obiettivi:

Conoscere e comprendere il contenuto della poesia, e saperla inquadrare nel contesto dell’opera ungarettiana.

Sviluppo delle competenze di analisi in relazione all’aspetto metrico, retorico, stilistico e lessicale.

Rielaborazione di quanto appreso per redigere un testo creativo.

Miglioramento delle proprie competenze di ascolto, scrittura ed esposizione orale.

Scarica qui il contenuto dell’attività didattica:

ITALIANO L2

Descrivo la mia giornata

Attività didattica per imparare a parlare della propria giornata e delle proprie abitudini e fare esercizio di comprensione scritta e orale.

Destinatari: studenti non italofoni delle scuole secondarie di primo ed eventualmente di secondo grado. Livello suggerito: A1/A2

Discipline coinvolte: italiano L2

Obiettivi:

  • Imparare i verbi al presente relativi alle proprie abitudini quotidiane
  • Approfondire il lessico legato a varie sfere semantiche: viaggio, lavoro
  • Comprendere un breve video
  • Comprendere un testo scritto di media complessità
  • Parlare della propria quotidianità
  • Produrre un testo scritto sulle proprie abitudini quotidiane

Tempi: 5 ore

Metodologie didattiche: brain-storming, visione di immagini e video, dibattito, cooperative-learning.

Strumenti: LIM, lavagna tradizionale, fotocopie.

Pianificazione delle attività:

Fase 1: VIDEO “La giornata tipo degli allievi della Scuola di volo Cantor Air ATO , tratto da YouTube https://youtu.be/cw6kaTVJ8w4. Tempi: 2 ore

In primo luogo si fa un piccolo brain-storming per spiegare alcune parole del lessico legato al volo (aereo, decollo, atterraggio, pista). Possibilmente si fanno dei disegni esplicativi alla lavagna o si mostrano delle immagini con l’ausilio della LIM.

Viene mostrato il video una prima volta.Si dettano o si scrivono alla lavagna le seguenti domande:

  • A che ora si sveglia lo studente?
  • Che cosa fa subito dopo?
  • Che cosa fanno gli studenti tutti insieme?
  • Quante persone ci sono nell’aereo?
  • Che cosa si può vedere dall’aereo?
  • A che ora atterra l’aereo?

Si mostra il video una seconda volta e una terza se necessaria.

Correzione in plenum e analisi dei verbi.

Racconto a coppie della propria giornata tipo.

Fase 2: Lettura del testo “Ecco la giornata tipo dei leader più importanti al mondo”. Tempi: 3 ore

Brain-storming sul concetto di “leader“. Dibattito in classe sugli impegni quotidiani che può avere un capo.

Lettura del testo allegato “Ecco la giornata tipo dei leader più importanti al mondo” e svolgimento degli esercizi.

ITALIANO L2

Tempo e clima

Attività didattica per studenti non italofoni, relativa al tempo meteorologico, al clima, alle zone o fasce climatiche.

Destinatari: studenti non italofoni delle scuole secondarie di primo ed eventualmente di secondo grado. Livello minimo consigliato: A2

Discipline coinvolte: geografia, scienze, italiano.

Obiettivi:

  1. Conoscere i concetti di tempo e clima, e la differenza tra i due;
  2. Consolidare il lessico relativo alle previsioni del tempo;
  3. Ripassare le regioni d’Italia;
  4. Conoscere i fattori che influenzano il clima;
  5. Saper individuare le zone climatiche nel globo terrestre, associandovi i vari continenti;
  6. Saper enunciare le caratteristiche principali delle zone climatiche;
  7. Conoscere a grandi linee le differenze tra i principali ambienti del mondo, e saper fare esempi relativi alla flora e la fauna che li caratterizzano.

Tempi: 8 ore (escluse verifiche finali).

Metodologie didattiche: Brain-storming, lezione frontale, visione di immagini, lezione dialogata, cooperative learning.

Strumenti: LIM, fotocopie.

Pianificazione delle attività (PDF allegato):

Prima fase (4 ore):

  1. Brainstorming: che cosa è il tempo atmosferico;
  2. Attività di abbinamento lessicale;
  3. Definizione di tempo;
  4. Esercizio di consolidamento lessicale;
  5. Visione di un video (da YouTube) contenente le previsioni del tempo in Italia in un dato giorno: gli studenti dovranno scrivere quante più parole possibili relative al campo semantico del tempo (pioggia, vento, precipitazioni ecc.);
  6. Data una cartina muta, gli studenti cercheranno, in coppie, di creare una semplice carta meteorologica, sulla base delle previsioni ascoltate in precedenza. L’insegnante avrà preliminarmente indicato alla lavagna i simboli da utilizzare.

Seconda fase (4 ore):

  1. Brainstorming: concetto di clima;
  2. Definizione e spiegazione dei fattori che influenzano il clima;
  3. Divisi in piccoli gruppi gli studenti leggono le caratteristiche di una fascia climatica e le espongono alla classe (tempo per la lettura: 30 minuti; tempo per l’esposizione: 30/45 minuti).
  4. Ricerca in laboratorio di informatica (da completare eventualmente a casa): ciascun gruppo ricerca in internet e stampa delle immagini di animali e piante relative a una data fascia climatica. Le immagini possono essere poi incollate su un cartellone dove si sarà disegnato il globo corredato dall’indicazione delle fasce climatiche.

Compito: Verifiche orali.

Clicca sul link per visualizzare il PDF: