STORIA ANTICA, UNITA' DI APPRENDIMENTO

I popoli italici

Unità di apprendimento

Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado, secondo anno.

Tempi: 4 ore circa

Strumenti: PDF allegato da proiettare

Fasi:

  1. Riepilogo delle preconoscenze.
  2. Visione di carte geografiche per localizzare i luoghi interessati dallo sviluppo delle civiltà italiche.
  3. Spiegazione dialogata sui seguenti punti, usando il PowerPoint:
  • Civiltà delle terramare
  • Civiltà villanoviana
  • Civiltà nuragica
  • Etruschi e altri popoli (Greci, Fenici, Celti)

4. Verifica orale e valutazione.

STORIA ANTICA

Caratteri e meraviglie dell’età ellenistica

•Età ellenistica: 323 a.C – 31 a.C

Il termine “ellenismo” indica la fase successiva alla morte di Alessandro Magno. E’ stato coniato dallo storico J. Droysen. In greco ‛Ελλάς, cioè Ellas/Ellade, è la terra degli Elleni (“Ελληνες).

Nella fase ellenistica si assiste alla diffusione della cultura e della lingua greca nei territori dell’impero creato dal sovrano macedone Alessandro Magno. I successori dell’imperatore divisero l’impero in tanti regni.

I regni ellenistici

Caratteri dei regni ellenistici

  • TERRITORIO: Regni formatisi sui territori dell’ex impero di Alessandro.
  • ISTITUZIONI: Monarchie coadiuvate da funzionari Greci e Macedoni.
  • POLITICA ESTERA: Ogni stato difende la propria indipendenza.
  • ECONOMIA: Frequenti scambi commerciali, aumento della circolazione monetaria; i sovrani controllano la produzione e le esportazioni dei beni. Notevole pressione fiscale. Impoverimento delle masse contadine. Distribuzioni gratuite di cibo da parte dei re.
  • SOCIETÀ: Multietnica, classe dirigente formata da Greci.
  • RELIGIONE E CULTURA: Politeismo con influsso delle religioni orientali; la religione si riduce a una dimensione personale e interiore.
  • LINGUA: Greco come lingua ufficiale  di commercianti e funzionari.

Il greco

La riorganizzazione del potere e degli Stati nell’area greco-orientale ebbe conseguenze sul piano culturale; il greco divenne la lingua comune (koinè) della classe dirigente, dei commercianti, degli uomini di cultura, una lingua ufficiale e universale parlata dal Mediterraneo all’Oriente.

La diffusione del greco omogeneizzò i popoli e facilitò la comunicazione; le aristocrazie orientali si interessarono alla cultura filosofica e letteraria della Grecia classica. I Greci vennero influenzati dall’incontro con le civiltà orientali, in ambito sia politico sia religioso.

Il faro di Alessandria

Fu il re Tolomeo I a farlo innalzare su una piccola isola, Pharos, situata davanti al porto di Alessandria d’Egitto. I lavori durarono vent’anni, e nel 280 a.C. fu inaugurato il primo faro della storia: il Faro di Alessandria.

Con i suoi 130 metri d’altezza, il Faro di Alessandria era l’edificio più alto del mondo dopo le piramidi. Alla sommità un grande fuoco, potenziato da un gioco di specchi, poteva essere visto dalle navi in arrivo fino a 55 km di distanza.

La biblioteca di Alessandria d’Egitto

I sovrani diedero impulso e sostegno alla ricerca in tutti i campi scientifici. Ad Alessandria il re Tolomeo II Filadelfo fondò il Museo (280 a.C), un edificio in onore delle Muse dove giunsero letterati, filosofi, artisti e scienziati da ogni parte del continente. Nel museo vi era una grande Biblioteca, che contenne fino a 700,000 volumi e offrì una sistemazione dei testi greci e una classificazione dei saperi per soggetto.

Vi fu una notevole diffusione del libro, quindi alla cultura orale si sostituì la scrittura: il testo e la parola della poesia divennero più ricercati, rivolti a cultori raffinati della materia.

La nuova biblioteca

La nuova biblioteca di Alessandria

Inaugurata nel 2002, si tratta di un edificio la cui forma sembra un enorme cilindro inclinato verso il mare. Su 85,000 metri quadrati si trovano sale di consultazione, un istituto per la consultazione e il restauro dei libri antichi, una biblioteca per l’infanzia, un museo della scienza, una scuola d’informatica e 600 computer con cui si può accedere in formato digitale ai testi antichi.

La filologia; la traduzione della Bibbia

L’attenzione al testo scritto spinse i grammatici alessandrini ad approfondire le conoscenze sulle opere del passato; ebbe origine la filologia, la disciplina che ricostruisce e commenta i testi scritti dal punto di vista linguistico. Ad Alessandria vennero tradotti i libri dell’Antico Testamento in greco, garantendo la diffusione dell’ebraismo in tutta l’area greco-orientale. La traduzione fu realizzata dai «Settanta», ovvero 70 dotti ebrei incaricati della traduzione per conto del sovrano Tolomeo II. I testi venivano redatti su rotoli di papiro fino al I secolo a.C, quando poi venne usata la pelle di animale sbiancata (questa tecnica sarebbe nata a Pergamo, da lì il termine pergamena).

Individualismo e religione

Sul piano religioso i sentimenti e le paure individuali, le ansie procurate dagli interrogativi sulla morte o sulla vita spinsero alla ricerca di nuove esperienze. Il rapporto col divino divenne più privato e personale, slegato dalla dimensione ufficiale e civica della tradizione greca; alcuni trovarono risposta nella magia, nell’astrologia e nelle religioni orientali, in una mescolanza di pratiche religiose.

Si parla di sincretismo religioso: si individuarono aspetti comuni in culti diversi, sia greci sia orientali, e si arrivò ad unificarli; ad esempio si fusero il culto di Demetra e quello di Iside.

Macchine stupefacenti

Nell’ambito della poliorcètica, ovvero l’arte di espugnare le città, furono inventate nuove armi, tra cui la helèpolis, ovvero la «macchina conquistatrice di una città», un’enorme torre alta 40 metri e montata su una piattaforma mobile. Occorrevano 3000 uomini per manovrarla. Furono inventate e realizzate varie armi, come la catapulta o arieti giganteschi.

Hèlepolis
catapulta - Wikizionario
Copia di antica catapulta –
CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=219437

Bibliografia:

AA.VV., La tela di Penelope 1, Editrice La scuola, 2020.

Bettini, Lentano, Puliga, Il fattore umano 1, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2015.

STORIA ANTICA

Lo sviluppo economico nelle prime civiltà

1)    LA COMPARSA DELL’UOMO

L’uomo comparve sulla terra ben 2 milioni di anni fa (anche se di recente, in Kenya, sono stati ritrovati resti di esseri umani, fatti risalire ad almeno 20 milioni di anni addietro).

Per i primi 1.900.000 anni, l’uomo utilizzò  solamente grossolani arnesi manuali come: clave, accette, raschietti fatti di legno, pietra o osso.

untitled

2)    L’ECONOMIA E LA NASCITA DELLA CIVILTÀ

Con lo scioglimento degli ultimi ghiacciai continentali, circa 10/12  mila anni fa, si inaugurò un periodo di importanti cambiamenti geografici e climatici. Le innovazioni più importanti furono l’invenzione dell’agricoltura e l’addomesticamento degli animali.

Il significato di questo sviluppo per la storia umana fu qualcosa di straordinario, infatti per la prima volta vennero costruiti insediamenti più o meno permanenti.

La caccia e l’agricoltura rimasero per molto tempo attività complementari, ma man mano che l’agricoltura divenne più efficiente si riduceva l’importanza della caccia.

untitled

Anche la metallurgia è nata in maniera simile; sebbene siano stati ritrovati degli oggetti d’oro e di rame risalenti al VI millennio, la produzione di rame non iniziò prima del V, IV secolo, mentre quella del bronzo avvenne addirittura dopo.

Lo sviluppo di nuove figure professionali, come quella del vasaio, richiedevano qualche forma di scambio o di commercio.

untitled

Infatti sappiamo che le prime forme di commercio erano state praticate sia nel tardo paleolitico che all’inizio del neolitico; purtroppo le scarse informazioni in nostro possesso non ci permettono di individuare chi siano stati gli “attori” di questo commercio. Dopo la nascita delle città stato e degli imperi, il commercio venne affidato a spedizioni organizzate.

L’invenzione dell’agricoltura ha come principale conseguenza la maggiore capacità di determinate regioni di sostenere le rispettive popolazioni. L’agricoltura raggiunse intorno al 4000 a.C. la Valle del Nilo per poi proseguire il suo sviluppo nella Valle dell’Indo, nella Valle del Danubio, nel Mediterraneo occidentale e nella Russia meridionale. Ovviamente a seconda del clima e delle differenze naturali, di queste zone vi furono delle continue innovazioni in campo agricolo.

Prima del 4500 a.C. la Mesopotamia, una “lingua” di terra tra il Tigri e l’Eufrate, era molto meno abitata delle altre regioni del Medio e Vicino Oriente. Quest’area divenne la culla della prima grande civiltà della storia, quella Sumerica. Il principale motivo economico che sta alla base dello sviluppo di questa prima grande civiltà è sicuramente la sua agricoltura altamente produttiva. L’invenzione della scrittura  è il più grande contributo dei Sumeri alle civiltà delle epoche successive. La civiltà Mesopotamica si diffuse dapprima verso Nord o in Akkad, il cui centro principale era Babilonia e successivamente verso le vallate del Tigri e l’Eufrate. Con le loro spedizioni commerciali alla ricerca di materie prime, le città-stato mesopotamiche stimolarono la crescita delle nascenti civiltà dell’Egitto, del Mediterraneo orientale e dell’Anatolia. Grazie all’impulso della società  Mesopotamica l’Egitto, a metà  del terzo millennio, raggiunse un elevato grado di splendore.

untitled.png

3)    LE FONDAMENTA ECONOMICHE DELL’IMPERO

La struttura sociale dei villaggi contadini del neolitico, prima della nascita delle grandi civiltà urbane era semplice e uniforme. Esisteva la proprietà privata ma solo per materiale ornamentale, utensili o armi, ma la terra e il bestiame erano probabilmente di proprietà collettiva; inoltre nessuno in questi villaggi assumeva un ruolo di ”leader” con conseguente trattamento privilegiato.

Nelle prime città Sumeriche, la struttura sociale invece era gerarchica. Il 90% della popolazione viveva in condizioni di schiavitù. La terra apparteneva ad esempio al Tempio ed era amministrata dai rappresentati di Dio, i sacerdoti.

untitled.png

Man mano che le città-stato si sviluppavano l’una vicino all’altra, aumentarono i motivi di conflitto e di conquista sui confini e sul diritto di attingere acqua. Non vi sono solo motivi economici alla base di queste lotte, ben presto i motivi economici  cessarono e subentrarono i desideri di grandezza. Ricordiamo ad esempio Sargon il Grande che portò tutte le città-stato  sumeriche sotto la guida di un’unica amministrazione.

Nonostante la quasi stagnazione tecnologica, i risultati economici degli antichi imperi furono notevoli.

 

FONTE: R. Cameron,L. Neal, Storia economica del mondo, dalla preistoria al XVII secolo, Il Mulino

STORIA ANTICA

Uomini schiavi e uomini liberi: la schiavitù a Roma

In latino classico “schiavo” si dice servus; nel latino medievale esisteva invece una parola, sclavus o slavus, che indicava i prigionieri di guerra slavi, ridotti in gran parte in schiavitù. Il termine passò poi ad indicare gli schiavi in generale.

Probabilmente la schiavitù nasce a Roma fin dalla sua fondazione ed è stata determinata da operazioni di razzia nel Lazio o da insolvenza dei debiti.

Lo schiavo era, come dice Varrone (De re rustica, I 17, 1) un instrumenti genus vocale, “un tipo di strumento dotato di voce”: i campi d’azione di questo strumento erano principalmente due, l’agricoltura e il servizio domestico.

cattura-di-uno-schiavo
La cattura di uno schiavo in un rilievo romano.

Schiavi e mondo agricolo

Gli schiavi lavoravano nei latifondi, controllati dal vilicus, un fattore, spesso schiavo anch’egli, che ripartiva le mansioni da svolgere; oppure potevano lavorare in un allevamento. Era importante che gli schiavi non si ammalassero e non morissero, per non causare perdite economiche al padrone. La concezione della massimizzazione del profitto in campo agricolo si ravvisa bene nel De agri cultura di Catone censore (234-149 a.C); gli schiavi vi sono visti alla stregua di oggetti, ed è inoltre specificata persino la quantità di cibo da assegnare loro:

Cibo per gli schiavi. Per chi lavora nei campi: d’inverno quattro moggi di frumento (34,5 kg), d’estate quattro moggi e mezzo (39 kg); per il fattore, la fattoressa, il guardiano e il pecoraio tre moggi (26 kg); per gli schiavi legati: d’inverno quattro libbre (1,2 kg) di pane; quando incominceranno a sarchiare la vigna cinque libbre (1,5 kg) finché incominceranno a maturare i fichi: allora tornerai a quattro libbre. (De agri cultura 56).

In seguito, nel De agri cultura di Columella (4-70 d.C), si specifica che è necessario procurare agli schiavi il giusto vestiario, affinché possano lavorare con ogni condizione climatica; è inoltre opportuno sorvegliare gli schiavi continuamente, in modo tale che compiano con esattezza il loro lavoro, e, stanchi, desiderino riposarsi piuttosto che abbandonarsi ai piaceri.

In realtà il lavoro degli schiavi rovinò l’economia agraria di Roma, in quanto i piccoli coltivatori liberi non reggevano la concorrenza dei grandi latifondi, e non trovavano nemmeno lavoro come salariati, vista la grande quantità di schiavi disponibili a prezzi inferiori. Sia per queste difficoltà, sia per la lontananza degli agricoltori dai propri campi dovuta alla partecipazione alle guerre di espansione, si ebbe già dal I secolo a.C uno spopolamento delle campagne. A partire dal III secolo la crisi economica fu irreversibile. Del resto, l’uso degli schiavi scoraggiava anche la ricerca di nuovi strumenti per una coltivazione più efficace.

schiavicitta
Bassorilievo marmoreo con schiavi intenti a pigiare l’uva (inizi del II sec. a.C)

Gli schiavi domestici

Oltre al lavoro agricolo, molti schiavi erano impiegati in quello domestico, utile ad assicurare il funzionamento della casa, la cura della persona, della cucina, della scuderia ecc. Questi schiavi avevano una vita meno dura, e facevano parte della familia, ovvero dell’insieme dei componenti della casa. C’erano anche schiavi che si dedicavano ad attività produttive, e non era infrequente trovare fabbri, vasai, orefici, fabbri, scalpellini, librai ecc. Le uniche attività da cui erano esclusi erano quella politica e quella militare.

Lo schiavo: un oggetto che può riscattarsi

Schiavi si nasceva o si diventava, in ogni caso si era ritenuti inferiori dal punto di vista giuridico; certo un padrone poteva comportarsi bene con gli schiavi, ma questo rientrava in una scelta personale. Lo schiavo è un bene mobile e come tale può essere venduto; può essere tuttavia acquistato anche da se stesso e quindi diventare libero: è il caso dei liberti.

Gli schiavi liberati avevano la possibilità di amministrare un piccolo peculium (all’inizio un piccolo gregge, poi un modesto capitale) affidato loro dal padrone perché lo sfruttassero a proprio vantaggio. Interessante leggere nel Satyricon di Petronio (I secolo d.C) la vicenda di Trimalchione, liberto arricchitosi grazie alla buona sorte:

75. Sono arrivato dall’Asia che ero alto come questo candelabro. Per farla breve, mi misuravo ogni giorno con lui e per avere prima peli sul mento mi ungevo le labbra con l’olio della lucerna. (11) Peraltro per quattordici anni fui l’amasio del padrone. Non è vergogna quello che comanda il padrone; io però soddisfacevo anche la padrona. Sapete quello che intendo dire senza che lo dica: io non sono di quelli che si vantano. 76 (1) A ogni modo, come dio volle diventai padrone in casa e mi conquistai il cervello del padrone. (2) Insomma, mi fece erede assieme all’imperatore e ricevetti un patrimonio illustre. (3) A nessuno però basta mai niente. Volli dedicarmi al commercio. Per non farvela lunga, fabbricai cinque navi, le caricai di vino, che allora valeva come oro, e le spedii a Roma. (4) Ma neanche l’avessi ordinato, tutte naufragarono; è un fatto, non una balla. In un giorno solo Nettuno si mangiò trenta milioni. Pensate che io mi sia abbattuto? (5) Non mi sono neanche scomposto: come niente fosse stato. Ne fabbricai altre, migliori e più fortunate, al punto che tutti parlavano della mia forza d’animo. (6) In effetti, più è grande la nave, più è grande la forza. Le caricai di nuovo di vino, di lardo, di fave, di profumi, di schiavi. (7) In questa occasione Fortunata fece una cosa commovente: vendette tutto il suo oro e i suoi vestiti e mi mise in mano cento monete. (8) Questo fu il lievito delle mie sostanze. Quello che gli dei vogliono succede alla svelta. Con un viaggio solo feci su dieci milioni di sesterzi, e subito riscattai tutti i fondi appartenuti al mio patrono. Mi faccio la casa, acquisto schiavi e animali da tiro, tutto ciò che toccavo cresceva come un favo. (9) Quando possedetti più di tutta la mia città messa insieme, basta coi libri (mastri): mi ritirai dal commercio e mi misi a prestare ai liberti. (Satyricon, 75, 76)

Trimalchione dunque si è arricchito nel tempo, ed è molto sensibile al tema della uguale dignità umana degli schiavi, essendo stato schiavo lui stesso; per tale motivo intende affrancare tutti i suoi, mediante un testamento.

Certo, in teoria il liberto aveva la stessa cittadinanza del patrono, in realtà gli doveva un obsequium, un rispetto filiale e manteneva spesso una certa dipendenza, dovendo svolgere per lui alcune prestazioni. Per il resto gli schiavi liberati potevano svolgere tutti i mestieri e le professioni, e anche migliorare le proprie finanze lavorando.

A partire dall’imperatore Claudio (41-54 d.C), accadde che gli imperatori, non potendo fidarsi dei senatori, affidavano incarichi amministrativi di fiducia ai liberti, che iniziarono dunque ad avere un certo peso a corte. Probabilmente gli uomini di rango senatorio erano estremamente ostili a questi potentissimi liberti.

200px-Claudius_MAN_Napoli_Inv6060.jpg
Busto dell’imperatore Claudio (Museo archeologico nazionale, Napoli)

 

La posizione degli schiavi si mostrava comunque decisamente subalterna, e non di rado i liberti stessi si macchiavano di azioni crudelissime verso i loro schiavi: questo dimostra che mancava un certo desiderio di migliorare l’assetto sociale, alleviando le dure condizioni di vita implicate dal regime schiavistico.

Da A. Roncoroni (a cura di), “Le ali della libertà”. Uomini schiavi e uomini liberi in Seneca, Tacito, Agostino, Carlo Signorelli editore.