STORIA ANTICA, UNITA' DI APPRENDIMENTO

I popoli italici

Unità di apprendimento

Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado, secondo anno.

Tempi: 4 ore circa

Strumenti: PDF allegato da proiettare

Fasi:

  1. Riepilogo delle preconoscenze.
  2. Visione di carte geografiche per localizzare i luoghi interessati dallo sviluppo delle civiltà italiche.
  3. Spiegazione dialogata sui seguenti punti, usando il PowerPoint:
  • Civiltà delle terramare
  • Civiltà villanoviana
  • Civiltà nuragica
  • Etruschi e altri popoli (Greci, Fenici, Celti)

4. Verifica orale e valutazione.

LETTERATURA UMANISTICA E RINASCIMENTALE, UNITA' DI APPRENDIMENTO

La civiltà umanistica

Unità di apprendimento

Destinatari: studenti della scuola secondaria di secondo grado.

Tempi: 2 ore circa

Strumenti: PDF allegato da proiettare

Fasi:

  1. Visione di immagini e sollecitazione delle impressioni degli studenti
  2. Precisazioni sui prodotti culturali/artistici del tempo mostrati
  3. Spiegazione dialogata sui seguenti punti:
  • Quadro storico
  • Ruolo dei letterati
  • Centri di produzione della cultura
  • Biblioteche
  • Pubblico per le opere letterarie
  • Aspetti pedagogici
  • Una nuova visione del mondo
  • Il rapporto con i classici
  • Geografia della letteratura
  • Umanesimo civile e cortigiano
  • Umanesimo latino e volgare

ITALIANO L2, UNITA' DI APPRENDIMENTO

“I fiumi” di Ungaretti: una galleria visiva

Attività didattica sulla poesia “I fiumi” di Ungaretti

Destinatari:

Studenti di una scuola secondaria di primo grado o del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Le diapositive possono essere utilizzate anche per semplificare il dettato poetico, come ausilio per studenti non italofoni.

Tempi:

2 ore di lavoro in classe

1 o 2 ore di lavoro domestico

Eventuale verifica: 2 ore (per la restituzione e la spiegazione orale dei testi poetici redatti)

Fasi e metodologie:

  1. Inquadramento storico letterario della poesia (lezione dialogata)
  2. Lettura / ascolto del testo (è possibile anche proporre la lettura di Ungaretti attraverso la LIM https://youtu.be/8SAegn2KtDc)
  3. Analisi partecipata di ciascuna strofa attraverso la proiezione del PowerPoint qui allegato. Commento metrico, retorico, stilistico, lessicale.
  4. Esercitazione finale: stesura di una poesia sull’esempio di quella ungarettiana (da concludere a casa)
  5. Eventuale esposizione orale dei lavori prodotti

Strumenti:

Libro di testo o fotocopie, LIM

Obiettivi:

Conoscere e comprendere il contenuto della poesia, e saperla inquadrare nel contesto dell’opera ungarettiana.

Sviluppo delle competenze di analisi in relazione all’aspetto metrico, retorico, stilistico e lessicale.

Rielaborazione di quanto appreso per redigere un testo creativo.

Miglioramento delle proprie competenze di ascolto, scrittura ed esposizione orale.

Scarica qui il contenuto dell’attività didattica:

UNITA' DI APPRENDIMENTO

Terremoti e vulcani

Perché la terra trema?

Cerchiamo di spiegarlo in una unità di apprendimento per studenti della scuola secondaria… Ricca di immagini, esempi e proposte di attività!

Clicca qui per scaricare la risorsa:

Terremoti e vulcani

LETTERATURA MODERNA E CONTEMPORANEA, UNITA' DI APPRENDIMENTO

“Gli indifferenti” di Moravia

“Gli indifferenti” è il romanzo d’esordio di Alberto Moravia, pubblicato nel 1929. Opera fondamentale della nostra letteratura, si presta a una profonda riflessione sul tema dell’indifferenza, sempre attuale e collegato alla realtà di tutti i giorni.

Ecco una proposta di unità di apprendimento su alcuni passi de “Gli indifferenti”, contenente varie attività didattiche utili per l’analisi e lo studio del testo.

Clicca per scaricarla:

Moravia_Gli indifferenti

UNITA' DI APPRENDIMENTO

I poeti del decadentismo

Secondo l’Enciclopedia Treccani, il Decadentismo è

Una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell’accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta o artista decadente è quello che di certe sensazioni morbide ed estenuanti, di certe rinunce e abdicazioni morali, che prolungandosi sfibrano lo spirito, si compiace come di una superiorità, le rinnova e le eccita artificiosamente.”

Si propone una unità di apprendimento ricca di immagini e spunti per studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Per avvicinarsi alla complessità di autori come Baudlaire e Mallarmé, senza dimenticare gli spunti simbolici costruiti dalla poesia del nostro Pascoli.

Clicca qui per accedere all’unità:

i poeti del decadentismo

UNITA' DI APPRENDIMENTO

Federico Barbarossa e i Comuni

Si propone una unità di apprendimento sui rapporti tra i Comuni e l’imperatore del Sacro Romano Impero Federico I Hohenstaufen, detto Federico Barbarossa.

Clicca sul link per scaricarla:

Comuni e Barbarossa 1

I rapporti tra l’imperatore e i Comuni furono tesi e complessi: le slide allegate propongono una didattizzazione del tema, e sono destinate a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Barbarossa.jpg

Federico Barbarossa. Miniatura da un manoscritto del 1188, Biblioteca Vaticana.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Barbarossa