Attività didattica sulla poesia “I fiumi” di Ungaretti
Destinatari:
Studenti di una scuola secondaria di primo grado o del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Le diapositive possono essere utilizzate anche per semplificare il dettato poetico, come ausilio per studenti non italofoni.
Tempi:
2 ore di lavoro in classe
1 o 2 ore di lavoro domestico
Eventuale verifica: 2 ore (per la restituzione e la spiegazione orale dei testi poetici redatti)
Fasi e metodologie:
- Inquadramento storico letterario della poesia (lezione dialogata)
- Lettura / ascolto del testo (è possibile anche proporre la lettura di Ungaretti attraverso la LIM https://youtu.be/8SAegn2KtDc)
- Analisi partecipata di ciascuna strofa attraverso la proiezione del PowerPoint qui allegato. Commento metrico, retorico, stilistico, lessicale.
- Esercitazione finale: stesura di una poesia sull’esempio di quella ungarettiana (da concludere a casa)
- Eventuale esposizione orale dei lavori prodotti
Strumenti:
Libro di testo o fotocopie, LIM
Obiettivi:
Conoscere e comprendere il contenuto della poesia, e saperla inquadrare nel contesto dell’opera ungarettiana.
Sviluppo delle competenze di analisi in relazione all’aspetto metrico, retorico, stilistico e lessicale.
Rielaborazione di quanto appreso per redigere un testo creativo.
Miglioramento delle proprie competenze di ascolto, scrittura ed esposizione orale.
Scarica qui il contenuto dell’attività didattica: