In questo testo Leopardi espone le teorie letterarie e filosofiche su cui si fonda la sua produzione in prosa e versi. Si tratta di una sorta di diario intellettuale redatto tra il 1817 e il 1832, pubblicato postumo nel 1898.
Il titolo significa “mescolanza confusa di cose diverse“, poiché si tratta di pensieri sparsi, espressi in modo frammentario e asistematico.
L’opera si collega ai testi letterari del poeta; la sua visione prende le mosse dal materialismo e dal sensimo settecenteschi, da cui il poeta ricava la concezione della felicità come uno stato di piacere dei sensi, che è un desiderio infinito; l’uomo non può però raggiungere questo tipo di piacere, perché gli oggetti che lo dovrebbero soddisfare sono finiti. Quindi l’uomo è destinato all’infelicità, placata solo dall’ingenuità fanciullesca e dall’ignoranza del vero.
In una prima fase il pessimismo leopardiano è stato definito storico, in quanto l’uomo era reputato più felice nelle epoche passate, quando non era ancora presente il progresso della ragione ed apparivano molto più forti le illusioni e le immaginazioni, rimedi offerti dalla natura benigna contro l’infelicità.
Di conseguenza l’infelicità moderna è data dall’allontanamento dalla natura, dall’abbandono dell’immaginazione e dal trionfo dell’arido vero. Rispetto all’inerzia e alla corruzione del mondo contemporaneo Leopardi assume un atteggiamento di sfida solitaria e titanica.

Intorno agli anni 1820-1824 il pessimismo storico evolve in pessimismo cosmico: la natura ora è vista matrigna, l’infelicità è considerata una condizione assoluta e universale, senza tempo. L’atteggiamento non è più di eroica sfida, ma di rassegnata ironia.
Secondo la teoria del piacere, l’immaginazione è l’unica fonte di benessere, in quanto è in grado di fornire un illusorio appagamento rispetto al bisogno infinito del piacere stesso. Quello che produce piacere in poesia sono quindi le immagini e i suoni vaghi e indefiniti, capaci di evocare sensazioni che ci hanno affascinato da piccoli. La poesia è quindi il recupero della visione immaginosa della fanciullezza attraverso la rimembranza. Maestri in questo tipo di poesia sono gli antichi, autori di una poesia ingenua, nutrita di ricordi e di immaginazione. I moderni producono invece una poesia sentimentale e disincantata, che osserva e contempla la miseria della condizione umana.
Nella polemica tra classicisti e romantici Leopardi si schiera a favore dei primi; ai romantici italiani Leopardi rimprovera una eccessiva aderenza al vero e alla ragione. Tuttavia non apprezza nemmeno il classicismo accademico e pedantesco, mentre è nostalgico della poesia antica, reputata felice e immaginosa. Di conseguenza Leopardi considera positivo il recupero dell’antico, del primitivo, reputando i romantici italiani eccessivamente “aridi” e “razionali”. Per l’originalità del suo punto di vista il classicismo leopardiano è stato definito “romantico”.